Utilizziamo cookie per facilitare il più possibile l'uso del sito. Se prosegui la navigazione presupponiamo che acconsenti ad accettare i cookie in conformità con la nostra informativa sui cookie.
Per saperne di più o per modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento, consulta la nostra informativa sui cookie. sui cookie. OK

  • Informazioni
  • Seleziona attività Dechra
    • Dechra Pharmaceuticals PLC
    • Dechra Manufacturing
  • Registrati
  • Seleziona Paese
    • Danmark
    • Suomi
    • France
    • Deutschland
    • Österreich
    • Nederland
    • Norge
    • Ireland
    • Italia
    • España
    • Portugal
    • Sverige
    • United Kingdom
    • België
    • USA
    • Canada
    • Polska
    • Hrvatska
    • Bosna i Hercegovina
    • Slovenija
    • Australia
    • México
    • Global
    • By clicking a flag you will be leaving the country website to access another site in the Dechra group not applicable to your territory
Dechra Veterinary Products
  • Prodotti
  • Aree terapeutiche
  • Formazione
  • News
  • Eventi
  • Materiali di supporto
  • Contatti
  • Sei qui:
  • Home
  • / Aree terapeutiche
  • / Animali da compagnia
  • / Dermatologia
  • / Orecchio
  • / Informazioni sulle malattie
  • / Otite esterna
  • Indietro
  • Sei qui:
  • Otite esterna
  • Animali da compagnia
  • Animali da reddito
  • Anestesia/analgesia
  • Dermatologia
    • Orecchio
      • Osurnia
      • Informazioni sulle malattie
        • Otite esterna
      • Prodotti
      • Materiali di supporto
    • Cute
  • Endocrinologia
  • Oftalmologia
  • Medicina interna
  • Cardiologia

Otite esterna

La diagnosi di otite esterna è molto comune nella pratica ambulatoriale. Nonostante l'otite esterna sia spesso diagnosticata può, come molti casi di patologie cutanee, essere fonte di problemi e frustrazione nella gestione clinica. Il successo nella gestione di questi casi, comporta trattamenti a lungo termine o addirittura per tutta la durata della vita dell'animale. Fattori fondamentali sono il forte impegno del proprietario e il rapporto con il Veterinario. 

Quali sono le cause dell'otite esterna ?

L'eziologia delle otiti esterne è multifattoriale: coinvolge svariate combinazioni di cause primarie e secondarie di infiammazione insieme a fattori capaci di predisporre e perpetuare il problema. Questa classificazione riflette i più recenti orientamenti dei veterinari dermatologi. 

Le cause primarie di infiammazione includono le allergie cutanee come la dermatite atopica, ipersensibilità alimentare, ectoparassiti, corpi estranei, disordini della cheratinizzazione, neoplasie o polipi del canale uditivo e malattie immuno mediate ed autoimmunitarie.

Cause secondarie di infiammazione sono le infezioni batteriche e micotiche (lieviti). Le infezioni sorgono a causa di un cambiamento all'interno del microclima del condotto uditivo esterno, determinato da cause primarie di infiammazione complicate da fattori predisponenti che favoriscono la crescita dei microrganismi.

 

I fattori perpetuanti sono, per esempio, la conseguenza dell'infiammazione del canale auricolare e impediscono quindi la guarigione. Esempio ne è la perdita della capacità autopulente dell'orecchio e le conseguenti alterazioni patologiche. Questi fattori alterano l'ambiente del canale uditivo, per esempio ostruendone il lume, riducendone il microcircolo d'aria, aumentandone l'umidità e procurando così un ambiente ottimale per lo sviluppo dei patogeni. Questi cambiamenti patologici possono diventare irreversibili se non adeguatamente contrastati. I fattori predisponenti aumentano il rischio che l'animale sviluppi un'otite, ma non ne sono una causa, pur restando sempre presenti.

I fattori predisponenti includono le anomalie morfologiche (anomalie del canale uditivo, orecchie pendule, eccessiva pelosità del canale), l'eccesso di umidità (determinato da lavaggi o nuoto) ed endocrinopatie, come l'ipotiroidismo e fattori iatrogeni (per esempio traumi da utilizzo di bastoncini cotonati).

Coinvolgimento microbico

La cute del canale auricolare non è sterile. La normale flora batterica è costituita da germi Gram+ e lieviti, presenti in basse quantità. Batteri e lieviti non sono quindi i fattori primari dell'otite in un orecchio normale. Tuttavia, variazioni del microambiente del canale auricolare possono causare una crescita e sviluppo di questi microrganismi commensali oppure l'irruzione e la crescita di germi Gram-. Se ciò accade, l'infezione batterica o micotica agisce come causa secondaria dell'otite.

 

L'irruzione di microrganismi Gram- (quali Pseudomonas) è molto comune nelle otiti croniche. Il trattamento delle otiti in fase acuta e la prevenzione della cronicizzazione, con un corretto trattamento iniziale, previene l'irruzione di questo ostico organismo patogeno. Questa tabella mostra la prevalenza dei differenti patogeni isolati in oltre 3.200 casi di otiti, del cane, in 15 diversi studi clinici.  La Malassezia e gli Stafilococchi2 sono stati i patogeni più comunemente isolati. Microrganismi Gram- quali Pseudomonas, sono stai isolati più raramente.

 

Stafilococchi

51,6%

Malassetia pachidermatis

41,6%

Streptococchi

15,1%

Pseudomonas

13,5%

Proteus

10,9%

Coliformi

8,8%

2 Harvey, R.G.et al Ear Diseases of the Dog and Cat (2001); 37 Manson Publishing

Sintomi clinici

I segni clinici dell'otite sono: prurito, scoutimento del capo, presenza di essudato, odore, disagio e dolorabilità. Spesso il proprietario rileva uno o più di questi sintomi, che gli suggeriscono la necessità della visita veterinaria.

Diagnosi


La diagnosi di otite si basa sulla valutazione della sintomatologia e su un esame clinico obiettivo, seguito da otoscopia. Idealmente si dovrebbe procedere con esami
parassitologici e citologici in tutti i casi, per poter valutare la terapia più corretta. In caso di isolamento di germi Gram+ nell'essudato, è consigliabile l'antibiogramma.

Le otiti possono essere classificate in: acute, subacute, croniche o ricorrenti, a seconda della durata della sintomatologia clinica e di come il caso ha risposto ai
trattamenti precedenti.

Acuta

Sintomatologia presente da ≤ 7 giorni

Subacuta

Sintomatologia presente da più di 7 giorni ma meno di 30

Cronica

Sintomatologia clinica supera i 30 giorni

Ricorrente

Episodi clinicamente risolti con trattamento che si ripetono in modo regolare

 

In una normale visita non è semplice raccogliere una completa anamnesi dermatologica, fortunatamente non è un processo necessario in caso di una normale
otite acuta. Tuttavia nel caso di otiti croniche o ricorrenti è consigliabile raccogliere un’accurata anamnesi e prevedere ulteriori esami. Questi casi possono richiedere una visita dermatologica specialistica.

Trattamento


Il trattamento sintomatico dell'otite esterna non presenta, normalmente, particolari difficoltà. I trattamenti topici che possono essere impiegati comprendono
l’abbinamento di un buon detergente a un trattamento farmacologico topico. 

Indipendentemente dal trattamento scelto è importante il follow-up del caso (per assicurarsi che il canale auricolare sia pulito) e ripetere poi l'esame citologico (per confermare che l'infezione sia stata risolta). Va sottolineato e spiegato al proprietario che, in molti casi, alcune misure profilattiche, quali una costante pulizia
auricolare, sono necessarie per prevenire casi di otite ricorrente.

Qualsiasi cane o gatto con un episodio di otite può potenzialmente sviluppare una otite cronica o ricorrente, è quindi importante che il trattamento sia efficace,
tempestivo e seguito da un appropriato follow-up.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Navigazione

  • Animali da compagnia
    • Anestesia/analgesia
    • Dermatologia
      • Orecchio
        • Osurnia
        • Informazioni sulle malattie
        • Prodotti
        • Materiali di supporto
      • Cute
    • Endocrinologia
    • Oftalmologia
    • Medicina interna
    • Cardiologia
  • Animali da reddito
Website: Co3
  • Termini di utilizzo
  • Informativa sulla privacy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Seleziona attività Dechra
    • Dechra Pharmaceuticals PLC
    • Dechra Manufacturing

Entra nell'area riservata ai Veterinari

Entra nell'area riservata ai Veterinari

Help: Ho dimenticato la password

 Non hai ancora un account registrato?

Registrati ora. E' gratuito e puoi farlo in pochi minuti.

Registrati qui