-
Internal Report VET0818
-
WEHNER A. GLOECKNER S., SAUTER C., KRUSE D., STOCKHAUS C. & HARTMANN, K. (2013) Association between ACTH stimulation tests, clinical signs, and laboratory parameters in dogs with hyperadrenocorticism treated with Vetoryl. (Abstract) European College of Veterinary Internal Medicine Congress, Liverpool
-
MACFARLANE l., PARKIN T., RAMSEY I. (2016) Pre-trilostane and three-hour post trilostane cortisol to monitor trilostane therapy in dogs Veterinary Record 179 (23): 5
Sindrome di Cushing
L’iperadrenocorticismo canino (HAC), o sindrome di Cushing, è una delle endocrinopatie più comunemente diagnosticate nel cane.
Distinguiamo due forme di iperadrenocorticismo: la forma ipofisaria e la forma surrenalica. Indipendentemente dalla causa, il risultato è sempre lo stesso: la produzione cronica ed eccessiva di cortisolo che porta allo sviluppo di una combinazione di sintomi clinici associati alla patologia.
Quali sono i sintomi clinici della malattia di Cushing ?
La diagnosi è sempre più precoce e spesso, alla prima valutazione, non sono presenti tutti i classici sintomi, detti sintomi “P”(Poliuria, Polidispia, Polifagia etc.). Qualsiasi combinazione di tali sintomi potrebbe essere correlata alla patologia.
Come diagnosticare la malattia di Cushing ?
La combinazione di anamnesi, segni clinici e risultati di laboratorio di routine potrebbe portare spesso a un sospetto di Cushing; tuttavia, una diagnosi certa richiede una conferma mediante uno o più test diagnostici endocrini. Per assistenza e supporto nella diagnosi di Cushing accedi qui.
Troverai una serie una di materiali di supporto, tra cui un servizio di consulenza per veterinari, completamente gratuito, e una serie di brevi webcast, tra cui quelli della dott.ssa Audrey Cook DACVIM DECVIM DABVP, che approfondisce il tema delle sfide della sindrome di Cushing e fornisce soluzioni per comunicare efficacemente con i proprietari.
Quali sono le opzioni terapeutiche per i cani affetti da malattia di Cushing?
Il trattamento della malattia di Cushing può essere chirurgico (adrenalectomia o ipofisectomia trans-sfenoidale), mediante irradiazione ipofisaria o medico. Siccome la chirurgia e la radioterapia sono procedure complesse e specialistiche, il trattamento medico è spesso la scelta più praticata. Il rilostano, è l'unico trattamento veterinario autorizzato.
Come monitorare i cani con la malattia di Cushing?
Una volta emessa la diagnosi di sindrome di Cushing grazie a una gestione e a una terapia efficaci è possibile migliorare la qualità di vita del cane e, di conseguenza, del proprietario.
Ogni cane con la sindrome di Cushing è diverso sia nella presentazione clinica della patologia, sia nella risposta al trilostano. È necessario un monitoraggio personalizzato per essere sicuri di usare la dose appropriata per ogni paziente.
Per maggiori informazioni sul trattamento e sul monitoraggio della sindrome di Cushing clicca qui: Monitoraggio e trattamento della Sindrome di Cushing.
Per i proprietari
Se sei un proprietario e al tuo cane è stata diagnosticata la malattia di Cushing, chiedi consiglio al tuo Medico Veterinario. Dechra ha creato vari strumenti che possono esserti d’aiuto nella gestione della patologia a casa.
Un servizio di consulenza gratuito
Diagnosticare e gestire queste patologie non è facile, pertanto Dechra ha introdotto un servizio di consulenza gratuito per tutti i Medici Veterinari a cura della dott.ssa Stefania Golinelli e del dott. Antonio Tardo, del team del prof. Federico Fracassi. Il servizio è disponibile tutti i giorni dalle 14 alle 18, telefonando al numero +39 3928857185 oppure scrivendo all’indirizzo endocrinologia.it@dechra.com

Bibliografia add