lunedì 28 marzo 2022
La sindrome di Cushing è una delle endocrinopatie più diffuse nel cane caratterizzata da una iperproduzione di cortisolo che causa molteplici mutamenti biochimici e fisici.
L’ipercotisolismo ha un forte impatto sulla salute, sulla vitalità e sull’aspetto del paziente. Il trattamento farmacologico con trilostano è spesso la scelta più semplice ed efficace.
Per gestire al meglio questa patologia, è il lavoro di squadra che fa la differenza.
Ogni cane con la sindrome di Cushing è diverso sia nella presentazione clinica della patologia, sia nella risposta al trilostano. Con una attenta valutazione da parte del Medico Veterinario e un adeguato monitoraggio a casa da parte del proprietario è possibile individuare la dose appropriata di farmaco per ogni paziente, abbassare i livelli di cortisolo e controllare i segni clinici.
Finalmente in pista una risorsa in più
Per gestire al meglio i pazienti con sindrome di Cushing è ora disponibile una nuova formulazione di trilostano, con una nuova concentrazione di principio attivo, che consente:
Studi dimostrano che una parte sostanziale dei prodotti a base di trilostano generico non rispecchiano le caratteristiche del farmaco prodotto da Dechra. La concentrazione del principio attivo e la biodisponibilità potrebbero essere differenti rispetto all'originale, compromettendo l'efficacia terapeutica. (Lemetayer & Blois, Update on the use of trilostane in dogs Can Vet J. 2018 aprile; 59 (4): 397-407.)
Il monitoraggio gioca un ruolo chiave nella gestione del paziente
Il monitoraggio della terapia con trilostano è importante per assicurarsi che il paziente riceva una dose adeguata di trilostano al fine di controllare la sintomatologia; assicurare una migliore qualità della vita al paziente e, di conseguenza, al suo proprietario; identificare eventuali stati di malessere nel cane e capirne la causa.
Durante la visita di controllo è opportuno:
Da Dechra tanti materiali e risorse utili
Dechra mette a disposizione dei medici veterinari una serie strumenti per rendere più semplice ed efficace il monitoraggio.
Se non lo hai ancora fatto, ti invitiamo a iscriverti al gruppo Facebook Dechra Veterinary group riservato ai medici veterinari, per rimanere sempre aggiornato sulle nostre ultime novità!
Le informazioni riportate sono destinate ai Medici Veterinari.
La sindrome di Cushing
/Default.aspx?ID=3470&newsid=5555&Action=1&M=NewsV2&PID=12302