Utilizziamo cookie per facilitare il più possibile l'uso del sito. Se prosegui la navigazione presupponiamo che acconsenti ad accettare i cookie in conformità con la nostra informativa sui cookie.
Per saperne di più o per modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento, consulta la nostra informativa sui cookie. sui cookie. OK

  • Informazioni
  • Seleziona attività Dechra
    • Dechra Pharmaceuticals PLC
    • Dechra Manufacturing
  • Registrati
  • Seleziona Paese
    • Danmark
    • Suomi
    • France
    • Deutschland
    • Österreich
    • Nederland
    • Norge
    • Ireland
    • Italia
    • España
    • Portugal
    • Sverige
    • United Kingdom
    • België
    • USA
    • Canada
    • Polska
    • Hrvatska
    • Bosna i Hercegovina
    • Slovenija
    • Australia
    • México
    • Global
    • By clicking a flag you will be leaving the country website to access another site in the Dechra group not applicable to your territory
Dechra Veterinary Products
  • Prodotti
  • Aree terapeutiche
  • Formazione
  • News
  • Eventi
  • Materiali di supporto
  • Contatti
  • Sei qui:
  • Home
  • / News
  • Indietro
  • Sei qui:
  • News

News

La sindrome di Cushing

lunedì 28 marzo 2022

La sindrome di Cushing è una delle endocrinopatie più diffuse nel cane caratterizzata da una iperproduzione di cortisolo che causa molteplici mutamenti biochimici e fisici.

L’ipercotisolismo ha un forte impatto sulla salute, sulla vitalità e sull’aspetto del paziente. Il trattamento farmacologico con trilostano è spesso la scelta più semplice ed efficace.

Per gestire al meglio questa patologia, è il lavoro di squadra che fa la differenza.

Ogni cane con la sindrome di Cushing è diverso sia nella presentazione clinica della patologia, sia nella risposta al trilostano. Con una attenta valutazione da parte del Medico Veterinario e un adeguato monitoraggio a casa da parte del proprietario è possibile individuare la dose appropriata di farmaco per ogni paziente, abbassare i livelli di cortisolo e controllare i segni clinici.

Finalmente in pista una risorsa in più

Per gestire al meglio i pazienti con sindrome di Cushing  è ora disponibile una nuova formulazione di trilostano, con una nuova concentrazione di principio attivo, che consente: 

  • Una maggiore precisione nel dosaggio, particolarmente utile nelle razze più piccole e nei dosaggi intermedi.
  • Una maggiore flessibilità nel dosaggio, adattabile alle esigenze del singolo paziente senza ricorrere a formulazioni galeniche. 

Studi dimostrano che una parte sostanziale dei prodotti a base di trilostano generico non rispecchiano le caratteristiche del farmaco prodotto da Dechra. La concentrazione del principio attivo e la biodisponibilità potrebbero essere differenti rispetto all'originale, compromettendo l'efficacia terapeutica. (Lemetayer & Blois, Update on the use of trilostane in dogs Can Vet J. 2018 aprile; 59 (4): 397-407.)

Il monitoraggio gioca un ruolo chiave nella gestione del paziente

Il monitoraggio della terapia con trilostano è importante per assicurarsi che il paziente riceva una dose adeguata di trilostano al fine di controllare la sintomatologia; assicurare una migliore qualità della vita al paziente e, di conseguenza, al suo proprietario; identificare eventuali stati di malessere nel cane e capirne la causa.

Durante la visita di controllo è opportuno:

  • Valutare la risposta clinica del paziente alla terapia parlando attentamente col proprietario. La compilazione di un modulo per la valutazione dello Score clinico da parte del proprietario, a casa, è uno strumento utile per il medico veterinario e rende più efficiente il monitoraggio.
  • Effettuare un esame obiettivo generale per valutare i segni clinici nel cane che possano essere indicatori di malessere e/o patologia concomitante e verificare l’anamnesi fornita dal proprietario.
  • Valutare la qualità di vita del paziente e, di conseguenza, dei proprietari. È stato sviluppato il questionario CushQoL-pet, scientificamente convalidato, per valutare la qualità della vita durante le visite di monitoraggio.
  • Completare la valutazione con indagini di laboratorio.

Da Dechra tanti materiali e risorse utili

Dechra mette a disposizione dei medici veterinari una serie strumenti per rendere più semplice ed efficace il monitoraggio.

  • Un manuale tecnico online all’interno del quale è possibile trovare approfondimenti tecnici, il diagramma di Flusso per monitorare la patologia, il modulo per la valutazione dello Score clinico a casa e il questionario  CushQoL-pet sulla qualità della vita. Per scoprirlo, visita la pagina: https://www.dechra.it/aree-terapeutiche/animali-da-compagnia/endocrinologia/iperadrenocorticismo-nel-cane/monitoring-and-treatment-of-cushing’s
  • Una nuova serie di pillole formative sul Cushing a cura della dr.ssa Stefania Golinelli pubblicate sul gruppo facebook Dechra Veterinary Group.
  • Un servizio gratuito di consulenza in endocrinologia, a cura della dr.ssa Stefania Golinelli e del dr. Antonio Tardo dell’Università di Bologna, attivo tutti i giorni lavorativi dalle ore 14 alle ore 18. Invia una mail a endocrinologia.it@dechra.com oppure chiama il +39 392 885 7185.

Se non lo hai ancora fatto, ti invitiamo a iscriverti al gruppo Facebook Dechra Veterinary group riservato ai medici veterinari, per rimanere sempre aggiornato sulle nostre ultime novità! 

Le informazioni riportate sono destinate ai Medici Veterinari.

Torna alle News

La sindrome di Cushing /Default.aspx?ID=3470&newsid=5555&Action=1&M=NewsV2&PID=12302

Archivio notizie

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Website: Co3
  • Termini di utilizzo
  • Informativa sulla privacy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Seleziona attività Dechra
    • Dechra Pharmaceuticals PLC
    • Dechra Manufacturing

Entra nell'area riservata ai Veterinari

Entra nell'area riservata ai Veterinari

Help: Ho dimenticato la password

 Non hai ancora un account registrato?

Registrati ora. E' gratuito e puoi farlo in pochi minuti.

Registrati qui