Utilizziamo cookie per facilitare il più possibile l'uso del sito. Se prosegui la navigazione presupponiamo che acconsenti ad accettare i cookie in conformità con la nostra informativa sui cookie.
Per saperne di più o per modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento, consulta la nostra informativa sui cookie. sui cookie. OK

  • Informazioni
  • Seleziona attività Dechra
    • Dechra Pharmaceuticals PLC
    • Dechra Manufacturing
  • Registrati
  • Seleziona Paese
    • Danmark
    • Suomi
    • France
    • Deutschland
    • Österreich
    • Nederland
    • Norge
    • Ireland
    • Italia
    • España
    • Portugal
    • Sverige
    • United Kingdom
    • België
    • USA
    • Canada
    • Polska
    • Hrvatska
    • Bosna i Hercegovina
    • Slovenija
    • Australia
    • México
    • Global
    • By clicking a flag you will be leaving the country website to access another site in the Dechra group not applicable to your territory
Dechra Veterinary Products
  • Prodotti
  • Aree terapeutiche
  • Formazione
  • News
  • Eventi
  • Materiali di supporto
  • Contatti
  • Sei qui:
  • Home
  • / Aree terapeutiche
  • / Animali da compagnia
  • / Dermatologia
  • / Cute
  • / Informazioni sulle malattie
  • / Dermatite da Malassezia
  • Indietro
  • Sei qui:
  • Dermatite da Malassezia
  • Animali da compagnia
  • Animali da reddito
  • Anestesia/analgesia
  • Dermatologia
    • Orecchio
    • Cute
      • Informazioni sulle malattie
        • Dermatite da Malassezia
        • Piodermite superficiale
      • Materiali di supporto
      • Prodotti
  • Endocrinologia
  • Oftalmologia
  • Medicina interna
  • Cardiologia

Dermatite da Malassezia

Malassezia pachydermatis e Staphylococcus pseudintermedius sono normalmente presenti sulla cute del cane. Quando il sistema immunitario risulta soppresso o la barriera epidermica è danneggiata, si può verificare una crescita abnorme della flora saprofita. Ciò, può portare a infezioni cutanee da microrganismi opportunistici quali la dermatite da Malassezia.1

Si pensa inoltre che possa esserci una interazione tra Malassezia pachydermatis e Staphylococcus pseudintermedius, in quanto entrambi aumentano di numero.2

1. Nuttall T. Malassezia dermatitis. In: BSAVA Manual of Canine and Feline Dermatology 3rd Edition, BSAVA 2012; 198-205

2. Miller W.H., Griffin C.E., Campbell K.L. Malassezia dermatitis. In: Muller and Kirk’s Small Animal Dermatology 7th Edition, Elsevier 2013; 243-249

Lower images copyright Ariane Neuber DrMedVet CertVD Dip ECVD MRCVS

Quali sono le cause della dermatite da Malassezia?

Molte sono le condizioni che possono causare uno sviluppo batterico abnorme, comprese le predisposizioni di razza, un deficit del sistema immunitario o una barriera cutanea compromessa.3

3. Nuttall T (2012) Malassezia dermatitis BSAVA Manual of canine and feline dermatology. 3rd edition, 198-205.

Images copyright Sue Paterson MA VetMB DVD DipECVD MRCVS

Conseguenze

La dermatite seborroica è caratterizzata da presenza di forfora, produzione anormale di sebo e arrossamenti (che denotano uno stato infiammatorio). Nei cani con seborrea sono comuni le infezioni secondarie da stafilococco e malassezia.

La dermatite da Malassezia nel cane può essere localizzata o generalizzata: le aree più comunemente colpite sono il muso, (orecchio e la cute attorno alla bocca), le pieghe cutanee (ascelle, collo, addome), le zampe (a livello interdigitale e intorno alle unghie).

La sintomatologia clinica è varia e comprende:

  • Prurito leggero o intenso
  • Eritema
  • Forfora e presenza di sebo
  • Alopecia

Nei casi generalizzati, solitamente si percepisce un odore intenso e sgradevole. La presenza di Malassezia deve essere valutata in tutti i casi di dermatite con prurito. 4

4. Nuttall T Malassezia dermatitis. In: BSAVA Manual of Canine and Feline Dermatology 3rd Edition, BSAVA 2012; 198-205.

Images copyright Sue Paterson MA VetMB DVD DipECVD MRCVS

Diagnosi

L’osservazione diretta dei patogeni in elevate quantità sulle lesioni può essere associata a:
"Una buona risposta sia clinica che citologica alla terapia antifungina" 5

5. Negre A. et al (2009) Evidence-based veterinary dermatology: a systematic review of interventions for Malassezia dermatitis in dogs. Vet Dermatol 20: 1-12

Images copyright Dermcare-Vet Australia and Ariane Neuber DrMedVet CertVD Dip ECVD MRCVS

Controllo

Una recente valutazione basata su lavori pubblicati riguardanti trattamenti topici antimicrobici su infezioni cutanee sostenute da batteri o lieviti ha concluso che:

la più alta evidenza di efficacia su M. pachydermatis è riferita ad uno shampoo contenente miconazolo 2% e clorexidina 2% (COE I - good)6 

Assicurarsi che le cause predisponenti siano identificate e rimosse dove possibile.

6. Mueller R, Bergvall K, Bensignor E and Bond R (2012) A review of topical therapy for skin infections with bacteria and yeast. Veterinary Dermatology 23: 330-362

Mantenimento

Salute della cute e fattori predisponenti

Salute della cute

La cute rappresenta il più esteso organo dell'organismo. Con il suo alto turnover cellulare e il suo metabolismo, richiede un appropriato supporto di nutrienti per il mantenimento della sua struttura, funzionalità e salute.

Disordini predisponenti

Numerose malattie, insieme a disordini nutrizionali, possono essere causa di affezioni cutanee ed infezioni sia nel cane che nel gatto.

  • La presenza di allergie alimentari impone l'utilizzo di diete ipoallergiche, composte da ingredienti idrolizzati o particolari.
  • Nei pazienti atopici possono dare buoni risultati alti livelli di acidi grassi omega-3.7 Gli acidi grassi essenziali possono migliorare una compromessa barriera lipidica della cute.
  • Disordini endocrini come la sindrome di Cushing e l'ipotiroidismo spesso portano a complicazioni cutanee che possono trarre beneficio da una buona gestione nutrizionale.

Cura di una cute compromessa

Il recupero da ogni tipo di condizione cutanea compromessa richiede supporti nutrizionali extra, come grassi acidi essenziali, zinco, selenio e vitamine A, B, E. Le diete con alti livelli di questi nutrienti possono contribuire ad un buon recupero delle condizioni di pelle e pelo.

7. Baddaky-Taugbøl B et al. A randomised, controlled, double-blinded, multicentre study on the efficacy of a diet rich in fish oil and borage oil in the control of canine atopic dermatitis (2005)

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Navigazione

  • Animali da compagnia
    • Anestesia/analgesia
    • Dermatologia
      • Orecchio
      • Cute
        • Informazioni sulle malattie
        • Materiali di supporto
        • Prodotti
    • Endocrinologia
    • Oftalmologia
    • Medicina interna
    • Cardiologia
  • Animali da reddito
Website: Co3
  • Termini di utilizzo
  • Informativa sulla privacy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Seleziona attività Dechra
    • Dechra Pharmaceuticals PLC
    • Dechra Manufacturing

Entra nell'area riservata ai Veterinari

Entra nell'area riservata ai Veterinari

Help: Ho dimenticato la password

 Non hai ancora un account registrato?

Registrati ora. E' gratuito e puoi farlo in pochi minuti.

Registrati qui