Utilizziamo cookie per facilitare il più possibile l'uso del sito. Se prosegui la navigazione presupponiamo che acconsenti ad accettare i cookie in conformità con la nostra informativa sui cookie.
Per saperne di più o per modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento, consulta la nostra informativa sui cookie. sui cookie. OK

  • Informazioni
  • Seleziona attività Dechra
    • Dechra Pharmaceuticals PLC
    • Dechra Manufacturing
  • Registrati
  • Seleziona Paese
    • Danmark
    • Suomi
    • France
    • Deutschland
    • Österreich
    • Nederland
    • Norge
    • Ireland
    • Italia
    • España
    • Portugal
    • Sverige
    • United Kingdom
    • België
    • USA
    • Canada
    • Polska
    • Hrvatska
    • Bosna i Hercegovina
    • Slovenija
    • Australia
    • México
    • Global
    • By clicking a flag you will be leaving the country website to access another site in the Dechra group not applicable to your territory
Dechra Veterinary Products
  • Prodotti
  • Aree terapeutiche
  • Formazione
  • News
  • Eventi
  • Materiali di supporto
  • Contatti
  • Sei qui:
  • Home
  • Indietro
  • Sei qui:
  • Mirataz

DISCLAIMER

Il contenuto di questa pagina è riservato ai soli medici veterinari.

Premendo su 'OK', confermi di essere un veterinario abilitato alla professione

Annulla

Perché è importante trattare l’inappetenza nei gatti?

L’inappetenza nel gatto può essere associate a gravi conseguenze:

  • un basso Body Condition Score (BCS) è spesso associato ad una ridotta sopravvivenza in molte malattie1-4;
  • una nutrizione inadeguata per un lungo periodo può avere, a volte, ripercussioni peggiori della stessa patologia primaria5;
  • nei gatti ammalati, il cambiamento nella produzione di citochine infiammatorie, catecolamine, cortisolo, insulina e glucagone può innescare uno stato iper-metabolico, caratterizzato da catabolismo proteico, cachessia, insulino-resistenza, lipolisi e aumento del dispendio energetico6-8;
  • i pazienti cachettici possono sviluppare un bilancio azotato ed energetico negativo, perdere massa muscolare ed essere a rischio di malnutrizione. La malnutrizione può provocare anemia, iperproteinemia, riduzione della funzione immunitaria, della guarigione delle ferite e della funzionalità organica6-7, 9-10;
  • lo scarso appetito ha un forte impatto emotivo sui proprietari ed è percepito come un'indicazione di scarsa qualità della vita11-13.

Mantenere un buon appetito e un buon Body Condition Score nei pazienti felini può migliorarne la durata e la qualità della vita, oltre a tranquillizzare i proprietari

Lo scarso appetito e la perdita di peso devono essere trattati rapidamente.

Quando le abitudini alimentari di un gatto cambiano ed inizia a perdere peso non c'è tempo da perdere, perché:

  1. i gatti possono soccombere rapidamente agli effetti negativi dell'anoressia e della perdita di peso 14-16;
  2. l'intervento terapeutico precoce è essenziale per ridurre al minimo l'impatto della perdita di peso, dandoti il tempo di diagnosticarne la causa14-16;
  3. i proprietari possono essere più propensi a rispettare le tue raccomandazioni riguardo al trattamento (dai cambiamenti della dieta alla somministrazione di farmaci orali) se il loro gatto si sta nutrendo normalmente 17.

Identificare precocemente la perdita di peso e gestirla nel lungo periodo, può aiutare a migliorare la salute generale dei tuoi pazienti

Lo sapevi?

La perdita di peso può essere il primo indicatore di malattia nei gatti!

 

 

Uno studio ha rilevato che i gatti perdono mediamente l'8,9% del peso corporeo nei 12 mesi precedenti la diagnosi di malattia renale cronica (CKD) .

La perdita di peso è stata osservata già 3 anni prima della diagnosi ed è aumenta dopo la diagnosi di CKD2.

 

 

Risultati simili sono stati osservati in studi su gatti con cancro, insufficienza renale e malattie della tiroide, con perdite di peso osservabili oltre 2 anni prima della diagnosi18.

 

 

I gatti che in visita appaiono dimagriti, in media stanno perdendo peso da un mese19​.

 

 

 

Per avere migliori risultati terapeutici aiutiamo i proprietari a capire che il tempo è un fattore cruciale.

 

Un sondaggio condotto presso veterinari dell'UE ha indicato che la perdita di peso e l'inappetenza sono la ragione più comune per cui un gatto viene portato dal veterinario​20

Cosa causa scarso appetito e perdita di peso nei gatti?

L’inappetenza può avere diverse cause: 15, 21-22

  • Pseudoanoressia (es. lesione cavo orale)
  • Nausea/vomito (es. pancreatite, farmaci, dolore)
  • Stress
  • Cambio di alimentazione
  • Modifiche nella routine quotidiana
  • Gatto in visita veterinaria (ansia da trasportino o da collare post intervento)
  • Danni tissutali (es. patologia renale cronica (CKD), infiammazioni, infezioni, traumi, neoplasie)

Pertanto, sia l'identificazione della perdita di peso che la diagnosi della causa sottostante sono importanti per il successo del trattamento.

 

Mirataz®: per gestire rapidamente la perdita di peso

Mirataz® è il primo medicinale veterinario registrato per aumentare il peso corporeo nei gatti inappetenti.

Il principio attivo, mirtazapina, contrasta la riduzione dell'appetito e induce un significativo aumento di peso in appena 14 giorni 23.

Ciò può consentire una risposta rapida ai sintomi iniziali, migliorando le condizioni del paziente nell’attesa di una diagnosi. Inoltre, rappresenta un supporto per i pazienti che già ricevono trattamenti a lungo termine.

Mirataz® è indicato per incrementare il peso corporeo nei gatti con scarso appetito e perdita di peso derivante da patologie croniche. Con Mirataz® potrai contrastare un sintomo frequente in un gran numero di gatti16 contribuendo a prolungarne la sopravvivenza1-4

Mirataz®: formulazione transdermica per una più facile applicazione

 

Mirataz® è un farmaco transdermico, comodo da somministrare, soprattutto ai gatti che non sono in grado di assumere farmaci per via orale (a causa di scarso appetito, nausea, vomito).
La formulazione transdermica garantisce la certezza della somministrazione della terapia. 

Mirataz®: confezione innovativa

 

L'innovativo imballaggio a prova di bambino consente di prescrivere con sicurezza Mirataz® ai proprietari, riducendo il tempo di ospedalizzazione dei gatti.

Modo d'uso:

  1. aprire il lembo all'estremità della scatola;
  2. premere contemporaneamente entrambe le linguette (freccia 1) e tirare la linguetta 2 per rimuovere il contenitore;
  3. dopo l’uso, assicurarsi di rimettere il tubetto nel contenitore riposizionandolo nella scatola;
  4. infine, spingere il contenitore fino in fondo nella scatola assicurandosi che si blocchi in posizione corretta.

.

Mirataz®: meccanismo d’azione

L’esatto meccanismo mediante il quale la mirtazapina induce l'aumento di peso e contrasta lo scarso appetito sembra essere multifattoriale.

L'azione farmacodinamica della mirtazapina coinvolge diversi recettori correlati con l’appetito, la nausea e l’emesi.

In particolare, l'antagonismo verso i recettori 5-HT2C e dell'istamina H1 può spiegare gli effetti oressigenici di questa molecola24

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Mirataz®: evidenze scientifiche

Aumento del peso corporeo

I gatti trattati con Mirataz hanno dimostrato un aumento significativo del peso corporeo in appena 14 giorni23.

Gatti* con una storia documentata di perdita di peso corporeo  ≥5% sono stati divisi in due gruppi random, uno trattato con Mirataz®, l’altro con placebo una volta al giorno, per 14 giorni. Le variazioni di peso sono state rilevate dal giorno 1 al giorno 14.

La variazione percentuale media del peso dei gatti che hanno ricevuto Mirataz® è stata del + 3,9% rispetto al solo + 0,4% del gruppo placebo. Ciò equivaleva a un aumento di peso medio di 150 grammi nel gruppo Mirataz contro solo 10 grammi nel gruppo placebo. Questa variazione è stata considerata statisticamente significativa (p <0,0001).

Mirataz® e patologie concomitanti
 

I gatti arruolati nello studio di campo Mirataz®23 erano affetti da diverse patologie sottostanti25 (vedi sotto) e hanno ricevuto una serie di farmaci insieme a Mirataz® (tra cui: fluidi, antibiotici, corticosteroidi, antiacidi, anti-ipertensivi, antiemetici e farmaci anti-tiroidei26).

Patologie sottostanti25:

Analizzando specificamente i gatti con sospetta malattia renale27, la variazione percentuale media del peso corporeo si è confermata al + 3,9% nel gruppo Mirataz® senza differenze significative nell'incidenza delle reazioni avverse rispetto al gruppo placebo.

Questi risultati sono simili a uno studio pubblicato in precedenza su gatti con malattia renale cronica, che riportava un aumento del peso medio di +180 grammi nel gruppo trattato con mirtazapina rispetto ad una perdita di peso media di -7 grammi nel gruppo placebo. Inoltre, il gruppo Mirataz® ha mostrato aumenti significativi dell'appetito e dell'attività fisica e diminuzione del vomito rispetto al placebo28.

Reazioni avverse 
 

L'applicazione di Mirataz® è risultata generalmente ben tollerata. Nel corso degli studi effettuati per la registrazione, sono stati osservati eritemi al sito di applicazione e cambiamenti comportamentali24. È stato riscontrato anche qualche caso di vomito, tuttavia oltre un quarto dei gatti aveva vomito preesistente al momento dell'arruolamento nello studio a causa di patologie sottostanti23.

Quali sono i benefici di una formulazione transdermica autorizzata ?

L'uso della mirtazapina nei gatti non è una novità. Compresse per uso umano e preparazioni a base di mirtazapina sono state utilizzate off-label, con dosi e modalità differenti29. Tuttavia:

  1. le compresse umane devono essere divise o rotte, il che può portare a un dosaggio impreciso. Inoltre l'impatto che la manipolazione delle compresse spezzate o rotte ha sulla persona è sconosciuto30;
  2. è stato dimostrato che le preparazioni transdermiche galeniche a base di mirtazapina non raggiungono le concentrazioni necessarie ai fini terapeutici31;
  3. i dosaggi si basano sui dati riferiti all’uomo senza alcun riferimento specifico alla farmacocinetica nel gatto32.

Perché la farmacocinetica è così importante?

  1. La farmacocinetica (PK) di qualsiasi farmaco ne indica il corretto dosaggio.
  2. Quando la PK della mirtazapina orale è stata studiata in gatti sani, i dati hanno suggerito la somministrazione di dosi ridotte, ma più frequentemente. In una popolazione aggregata (n = 22), la concentrazione massima è stata 55,8 ng / ml (Cmax) e il tempo necessario per raggiungerla è stato di 1 ora (Tmax)33-35.
  3. Con Mirataz®, si osserva una Cmax media inferiore (39,6 ng / ml) e una Tmax più lunga (2,1 ore)36, riducendo quindi il picco di concentrazione. Una Cmax media più bassa può aiutare a ridurre al minimo le reazioni avverse.

I dati di farmacocinetica supportano la somministrazione quotidiana nei gatti con perdita di peso patologica causata da varie patologie sottostanti. La disponibilità di dati farmacocinetici documentati e di una formulazione specificatamente studiata per il gatto assicura certezze. 

Mirataz®: dosaggio e somministrazione

Mirataz® deve essere somministrato localmente applicando una striscia di unguento di 3,8 cm (circa 2 mg/gatto, pari a 0,1 ml) con una mano protetta da guanti,  sul lato interno del padiglione auricolare del gatto, una volta al giorno per 14 giorni. Si suggerisce di applicare la prima dose durante la visita, per mostrare al proprietario la corretta somministrazione.

Le applicazioni quotidiane dovrebbero essere alternate tra l’orecchio sinistro e quello destro. Se lo si desidera, la cute dell'orecchio può essere pulita con un fazzoletto o un panno asciutto, subito prima dell’applicazione. Si consiglia di indossare guanti e di trattare delicatamente i padiglioni auricolari.

Evitare il contatto con il gatto trattato nelle prime 12 ore dopo ogni applicazione e fino a quando il sito di applicazione non sia asciutto. Si consiglia quindi di trattare il gatto la sera. Per tutto il periodo di trattamento, ai gatti non dovrebbe essere consentito di dormire con i proprietari, in particolare bambini e donne in gravidanza.

 

L'importanza della nutrizione nel trattamento dei gatti affetti da patologie croniche

 

La valutazione dello stato nutrizionale dei gatti con patologie croniche è una parte essenziale nella determinazione di un ottimale protocollo. Sebbene l'esecuzione di misurazioni seriali del peso corporeo possa fornire una visione dello stato nutrizionale di un paziente, una valutazione approfondita di fattori aggiuntivi (come il punteggio della condizione corporea, la massa muscolare, la storia alimentare e l'adeguatezza dell'apporto calorico) fornisce una visione clinica più completa su cui si possono costruire piani terapeutici.

Nel breve video qui sotto, la dottoressa Jessica Quimby, DVM, PhD, DACVIM, discute questo importante argomento in modo più dettagliato e fornisce una panoramica pratica della valutazione nutrizionale dei pazienti felini.

L'importanza della nutrizione nel trattamento dei gatti affetti da patologie croniche

 

Per aiutarti nell'utilizzo di Mirataz®

Brochure tecnica

Mirtazapina: caratteristiche farmacocinetiche

Efficacia di Mirataz® sull'aumento del peso corporeo nei gatti

Mirataz®: efficacia nel paziente renale

Valutazione dello stato nutrizionale del gatto

Articolo sull’inappetenza del gatto – Dr. Furlanello

 

Per aiutarti a coinvolgere i tuoi clienti abbiamo elaborato tanti utili strumenti.

Fai clic sulle icone sottostanti per visualizzare e scaricare i materiali:

Brochure per il proprietario che somministra Mirataz

 

Video  per il proprietario che somministra Mirataz

 

Video per la sala d'attesa

Bibliografia
  1. Teng, K.T., McGreevy, P.D., Toribio, J.A.L., et al. (2018) Strong associations of nine-point body condition scoring with survival and lifespan in cats, Journal of Feline Medicine and Surgery, 20(12): 1110-1118
  2. Freeman, L.M., Lachaud, M.P., Matthews, S., et al. (2016) Evaluation of weight loss over time in cats with chronic kidney disease, Journal of Veterinary Internal Medicine, 30(5): 1661-1666
  3. Baez J.L., Michel K.E., Sorenmo, K., et al. (2007) A prospective investigation of the prevalence and prognostic significance of weight loss and changes in body condition in feline cancer patients, Journal of Feline Medicine and Surgery,  9(5): 411-417
  4. Santiago, S.L., Freeman, L.M., and Rush, J.E. (2020) Cardiac cachexia in cats with congestive heart failure: Prevalence and clinical, laboratory, and survival findings, Journal of Veterinary Internal Medicine, 34(1): 35-44
  5. Agnew, W., & Korman R. (2014) Pharmacological appetite stimulation: rational choices in the inappetent cat, Journal of Feline Medicine and Surgery, 16(9): 749-756
  6. Chan, D.L. (2004) Nutritional requirements of the critically ill patient, Clinical Techniques in Small Animal Practice, 19: 1-5
  7. Chan, D.L., & Freeman L.M. (2006) Nutrition in critical illness, Veterinary Clinics of North America: Small Animal Practice 36: 1225-1241, v-vi.
  8. Freeman, L.M. (2012) Cachexia and sarcopenia: emerging syndromes of importance in dogs and cats, Journal of Veterinary Internal Medicine 26(1): 3-17
  9. Corbee, R.J., & van Kerkhoven, W. (2012) Nutritional support for patients, Tijdschrift Diergeneesk, 137: 384-390.
  10. Robben, J.H., et al. (1999) Enteral nutrition for the critically ill patient, Tijdschrift Diergeneesk, 124: 468-71.
  11. Reynolds, C.A., Oyama, M.A., Rush, J.E., et al. (2010) Perceptions of quality of life and priorities of owners of cats with heart disease, Journal of Veterinary Internal Medicine, 24(6): 1421-1426
  12. Tzannes, S., Hammond, M.F., Murphy, S., et al. (2008) Owners ‘perception of their cats’ quality of life during COP chemotherapy for lymphoma, Journal of Feline Medicine and Surgery, 10(1): 73-81
  13. Bijsmans, E.S., Jepson, R.E., Syme, H.M., et al. (2016) Psychometric validation of a general health quality of life tool for cats used to compare healthy cats and cats with chronic kidney disease, Journal of Veterinary Internal Medicine, 30(1): 183-191
  14. Armstrong, P.J., & Blanchard, G. (2009) Hepatic lipidosis in cats, Veterinary Clinics of North America: Small Animal Practice, 39(3): 599-616
  15. Chan, D.L. (2009) The inappetent hospitalised cat: clinical approach to maximising nutritional support, Journal of feline medicine and surgery, 11(11): 925-933
  16. Remillard, R.L. (2002) Nutritional support in critical care patients, Veterinary Clinics of North America: Small Animal Practice, 32(5): 1145
  17. Cook, A.K. (2020) Top 5 indications for appetite stimulation, Clinician’s Brief, 31-35
  18. Perez-Camargo, G. (2004) The aging feline: advances in nutrition and care for the older cat-cat nutrition: what is new in the old?, Compendium on Continuing Education for the Practicing Veterinarian, 26(2): 5-10
  19. Dechra Internal report MZ-0272
  20. Dechra Internal report MZ-2018
  21. Pittari, J., Rodan, I., Beekman, G., et al. (2009) American association of feline practitioners. Senior care guidelines, Journal of Feline Medicine and Surgery, 11(9): 763-778
  22. Laflamme D.,P. (2005) Nutrition for aging cats and dogs and the importance of body condition, Veterinary Clinics of North America: Small Animal Practice, 35(3): 713-742
  23. Poole M., Quimby J., et al. (2019) A double blind, placebo-controlled, randomized study to evaluate the weight gain drug, mirtazapine transdermal ointment, in cats with unintended weight loss, Journal of Veterinary Pharmacology and Therapeutics, 42(2) : 179-188
  24. Mirataz 20 mg/g transdermal ointment for cats Package Leaflet updated 10/07/2020
  25. Dechra Internal report MZ-0194
  26. Dechra Internal report MZ-0193
  27. Mason, B., et al. (2019) Double-blind, placebo controlled, randomized study to evaluate the weight gain drug, mirtazapine transdermal ointment, in cats experiencing unintended weight loss: A post-hoc analysis of cats with suspected renal disease, BSAVA Congress Proceedings 424
  28. Quimby, J.M., Lunn, K.F., (2013) Mirtazapine as an appetite stimulant and anti-emetic in cats with chronic kidney disease: A masked placebo-controlled crossover clinical trial, The Veterinary Journal, 197: 651-655
  29. Ferguson, L.E., McLean, M.K., Bates, J.A., & Quimby, J.A. (2016) Mirtazapine toxicity in cats: retrospective study of 84 cases (2006-2011), Journal of Feline Medicine and Surgery, 18(11): 868-874
  30. Benson, K.K., Zajic, L.B., Morgan, P.K., Brown, S.R., et al. (2017) Drug exposure and clinical effect of transdermal mirtazapine in healthy young cats: a pilot study, Journal of Feline Medicine and Surgery, 19(10): 998-1006
  31. Cahill, C. (2006 ) Mirtazapine as an Antiemetic. Veterinary Forum, 34-36
  32. Quimby, J.M., Gustafson, D.L. and Lunn, K.F. (2011) The pharmacokinetics of mirtazapine in cats with chronic kidney disease and in age‐matched control cats, Journal of Veterinary Internal Medicine, 25(5): 985-989
  33. Quimby, J.M., Gustafson, D.L., Samber, B.J. and Lunn, K.F. (2011) Studies on the pharmacokinetics and pharmacodynamics of mirtazapine in healthy young cats, Journal of Veterinary Pharmacology and Therapeutics, 34(4): 388-396
  34. Fitzpatrick, R.L., Quimby, J.M., Benson, K.K., et al. (2018) In vivo and in vitro assessment of mirtazapine pharmacokinetics in cats with liver disease, Journal of Veterinary Internal Medicine, 32(6): 1951-1957
  35. Buhles, W., Quimby, J.M., Labelle, D., et al. (2018) Single and multiple dose pharmacokinetics of a novel mirtazapine transdermal ointment in cats, Journal of Veterinary Pharmacology and Therapeutics, 41(5): 644-651
  36. Calder, P.C. (2003) Long-chain n-3 fatty acids and inflammation: potential application in surgical and trauma patients, Brazilian Journal of Medical Biological Research, 36: 433-446
  37. Li, J. et al. (2006) Effects of beta-glucan extracted from Saccharomyces cerevisiae on growth performance, and immunological and somatotrophic responses of pigs challenged with Escheria coli lipopolysaccharide, Journal of Animal Science, 84: 2374-2381.
  38. Center, S.A., et al. (2012) Influence of dietary supplementation with L-carnitine on metabolic rate, fatty acid oxidation, body condition, and weight loss in overweight cats, American Journal of Veterinary Research, 73: 1002-1015

*Per protocol population (Cats which completed the entire study through 14 days +/- 3 days)   +Safety population (Cats which received at least one dose of Mirataz/Placebo)

Assistenza tecnica dedicata​

Tel: 011 3157437
Email: servizio.tecnico@dechra.com

 

Contatta l’ufficio amministrativo

Contatta

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Website: Co3
  • Termini di utilizzo
  • Informativa sulla privacy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Seleziona attività Dechra
    • Dechra Pharmaceuticals PLC
    • Dechra Manufacturing

Entra nell'area riservata ai Veterinari

Entra nell'area riservata ai Veterinari

Help: Ho dimenticato la password

 Non hai ancora un account registrato?

Registrati ora. E' gratuito e puoi farlo in pochi minuti.

Registrati qui