Utilizziamo cookie per facilitare il più possibile l'uso del sito. Se prosegui la navigazione presupponiamo che acconsenti ad accettare i cookie in conformità con la nostra informativa sui cookie.
Per saperne di più o per modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento, consulta la nostra informativa sui cookie. sui cookie. OK

  • Informazioni
  • Seleziona attività Dechra
    • Dechra Pharmaceuticals PLC
    • Dechra Manufacturing
  • Registrati
  • Seleziona Paese
    • Danmark
    • Suomi
    • France
    • Deutschland
    • Österreich
    • Nederland
    • Norge
    • Ireland
    • Italia
    • España
    • Portugal
    • Sverige
    • United Kingdom
    • België
    • USA
    • Canada
    • Polska
    • Hrvatska
    • Bosna i Hercegovina
    • Slovenija
    • Australia
    • México
    • Global
    • By clicking a flag you will be leaving the country website to access another site in the Dechra group not applicable to your territory
Dechra Veterinary Products
  • Prodotti
  • Aree terapeutiche
  • Formazione
  • News
  • Eventi
  • Materiali di supporto
  • Contatti
  • Sei qui:
  • Home
  • / Aree terapeutiche
  • / Animali da compagnia
  • / Dermatologia
  • / Cute
  • / Informazioni sulle malattie
  • / Piodermite superficiale
  • Indietro
  • Sei qui:
  • Piodermite superficiale
  • Animali da compagnia
  • Animali da reddito
  • Anestesia/analgesia
  • Dermatologia
    • Orecchio
    • Cute
      • Informazioni sulle malattie
        • Dermatite da Malassezia
        • Piodermite superficiale
      • Materiali di supporto
      • Prodotti
  • Endocrinologia
  • Oftalmologia
  • Medicina interna
  • Cardiologia

Piodermite superficiale

Le piodermiti canine sono infezioni purulente della pelle; vengono classificate in tre categorie: esterne, superficiali e profonde.

La piodermite esterna è una condizione molto comune nei piccoli animali. Un sondaggio effettuato presso 100 veterinari specializzati in animali da compagnia nel Regno Unito, ha evidenziato che il 7% dei cani visitati nel periodo estivo mostra lesioni da piodermite esterna.1

Nella piodermite esterna, l'infezione è confinata agli strati epidermici interfollicolari della pelle: questo significa che le terapie topiche sono solitamente la scelta più appropriata. La piodermite canina è generalmente associata ad infezione da stafilococco, principalmente S. pseudointermedius.

Le forme più comuni di piodermite superficiale sono le dermatiti piotraumatiche (note anche come dermatiti acute umide, eczema umido o hot spots) e intertrigo (dermatite delle pieghe cutanee).



1. Modus Market Research Report (2007)

Quali sono le cause di piodermite esterna?

La causa principale della dermatite piotraumatica non è chiara, ma si tratta spesso di una infezione data da microrganismi opportunisti della pelle a seguito di autotraumatismo, che pregiudica la funzione barriera della pelle. Le cause scatenanti comprendono dermatite atopica, ipersensibilità alimentare, allergia da pulci o altri ectoparassiti, otite esterna o dolore, che inducono il cane a mordere, leccare o graffiare la propria pelle.

L'intetrigo si sviluppa come risultato dell'attrito prolungato tra due porzioni di pelle. La condizione è frequente nelle razze con pieghe cutanee rilevanti e nei cani obesi, che possono sviluppare pieghe cutanee supplementari. La proliferazione microbica in queste zone è aggravata anche dalla scarsa ventilazione e / o umidità persistente (secrezioni della pelle, lacrime, saliva o urine).

Anche i problemi ormonali possono contribuire alla proliferazione di microrganismi patogeni in quanto alterano i meccanismi immunitari della cute. 

Segni clinici

Le lesioni sono tipicamente eritematose, pruriginose ed essudative. A seconda della posizione possono essere ricoperte da pelo arruffato.

Diagnosi

La diagnosi di piodermite superficiale si basa sull'esame dei segni clinici e sull'anamnesi. Anche la citologia, la replicazione batterica e i test di sensibilità agli antibiotici possono essere presi in considerazione. Se si sospetta la presenza sottostante di una forma allergica, ulteriori prove / indagini possono essere eseguite per determinarne le cause specifiche. Se la sintomatologia clinica suggerisce che alcune malattie endocrine come l'ipotiroidismo o l'iperadrenocorticismo (sindrome di Cushing) possano essere la causa principale del problema, sarà funzionale effettuare indagini ematochimiche chiarificatrici.

Trattamento

In caso di dermatite piotraumatica, il taglio del pelo e il lavaggio delle zone interessate sono essenziali per aumentare la ventilazione della pelle, rimuovere i detriti infetti e permettere una migliore valutazione del problema. In alcuni casi, questo sarà sufficiente a fermare l'auto-traumatismo e permettere la guarigione, ma la maggior parte dei casi richiede un trattamento anti microbico e anti-pruriginoso supplementare. È importante trattare qualsiasi causa sottostante rilevata.

Il modo più efficace di trattare l'intertrigo è la rimozione o la riduzione delle pieghe cutanee colpite: la riduzione del peso può essere una risposta, ma spesso la chirurgia è necessaria per i casi più gravi e recidivanti.

In caso di infezione della piega cutanea, la rasatura del pelo è indicata nelle razze a pelo lungo allo scopo di rimuovere il pelo arruffato, che intrappola i detriti sulla superficie cutanea e riduce la ventilazione. Nelle razze a pelo corto, invece, può lasciare monconi di pelo rigido che traumatizzando la cute sul lato opposto della piega, causano ulteriore irritazione.

In presenza di dermatite piotraumatica è essenziale la pulizia corretta della pelle: possono essere utilizzati prodotti antimicrobici per uso topico. Infezioni da Malassezia pachydermatis sono spesso presenti, da sole o associate a infezioni batteriche: in questi casi deve essere selezionata la terapia antimicotica più idonea.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Navigazione

  • Animali da compagnia
    • Anestesia/analgesia
    • Dermatologia
      • Orecchio
      • Cute
        • Informazioni sulle malattie
        • Materiali di supporto
        • Prodotti
    • Endocrinologia
    • Oftalmologia
    • Medicina interna
    • Cardiologia
  • Animali da reddito
Website: Co3
  • Termini di utilizzo
  • Informativa sulla privacy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Seleziona attività Dechra
    • Dechra Pharmaceuticals PLC
    • Dechra Manufacturing

Entra nell'area riservata ai Veterinari

Entra nell'area riservata ai Veterinari

Help: Ho dimenticato la password

 Non hai ancora un account registrato?

Registrati ora. E' gratuito e puoi farlo in pochi minuti.

Registrati qui