Quali sono i segni clinici dell'insufficienza cardiaca congestizia canina?
I segni dell'insufficienza cardiaca congestizia si manifestano come conseguenza di un'insufficienza cardiaca in avanti (riduzione della gittata cardiaca) o all'indietro (ascite / edema polmonare).
Clinicamente, il cane può mostrare mancanza di respiro, intolleranza all'esercizio fisico e a volte perdita di peso e tosse. Tuttavia, questi segni possono anche indicare un problema respiratorio, che può rendere la diagnosi difficile.
Come si diagnostica l'insufficienza cardiaca congestizia canina?
Purtroppo non esiste un unico test diagnostico per l'insufficienza cardiaca congestizia. La diagnosi viene solitamente effettuata utilizzando una combinazione di anamnesi, esame fisico, esami del sangue e ulteriori esami per immagini. I risultati possono includere:
Esame fisico:
Analisi del sangue:
Radiografia:
Ecocardiologia:
Quali sono le opzioni di trattamento per l'insufficienza cardiaca congestizia canina?
Una volta che a un cane è stata diagnosticata l'insufficienza cardiaca congestizia, il passo successivo è quello di sviluppare un piano di trattamento più adatto al singolo paziente.
Una combinazione di più farmaci viene solitamente prescritta ai cani affetti da insufficienza cardiaca congestizia. Il pimobendano è un componente chiave di questa matrice di trattamento. Grazie alla sua duplice azione è utile nei casi di CHF:
In definitiva, l'obiettivo primario del trattamento è quello di migliorare la qualità della vita dei cani.
Un trattamento regolare e un monitoraggio regolare miglioreranno a loro volta la respirazione dei cani. La loro tolleranza all'esercizio fisico migliorerà, l'eventuale ascite sarà risolta e si ridurrà la gravità della tosse dei cani.
Come si monitora un cane con insufficienza cardiaca?
Per qualsiasi cane con una condizione medica cronica sono indispensabili appuntamenti regolari per il check-up. I cani affetti da CHF richiedono esami fisici di routine, tra cui un'accurata auscultazione del torace, la valutazione della pressione sanguigna e gli esami del sangue di routine (soprattutto per monitorare l'azotassia prerenale a seguito di diuresi).
Oltre al regolare monitoraggio in clinica, è importante lavorare con il proprietario per spiegare come può aiutare a monitorare le condizioni del cane a casa. I miglioramenti nella frequenza respiratoria a riposo e nello sforzo sono spesso molto evidenti per i proprietari, e fornire loro modi semplici per registrare questo miglioramento può anche aiutare nella valutazione veterinaria generale.
Navigazione